Sibillinux.org - Lista Percorsi

Benvenuto/a in Sibillinux Percorsi registrati: 11

ID Percorso Nome Percorso Percorribile Grado Difficoltà Descrizione Comprens. Sibillini Commento
1 Pintura di Bolognola -> Pizzo Berro medio Il percorso si svolge in prima fase lungo il fianco di una montagna, nella seconda parte in cresta fino ad arrivare alla cima del Pizzo Berro. Il percorso non è difficile da affrontare, utilizzate le dovute cautele attraversando l'ultimo tratto: qui il sentiero è molto sassoso, attenzione a dove mettete i piedi. Tempo di percorrenza 3 ore circa, solo andata. Se la strada del Fargno è aperta potrete arrivare in macchina fino al rifugio; da qui alla cima del Pizzo Berro si impiegano circa 2 ore. SI Il sentiero è molto panoramico, lungo il tracciato potrete ammirare il Monte Bove, la Val di Panico ed una volta arrivati in cima avrete una vista a 360 gradi di tutta la catena dei Monti Sibillini.
2 Rifugio del Fargno -> Forca della Cucciolara -> Monte Rotondo -> Rifugio del Fargno alto PERCORSO PERICOLOSO IN ALCUNI TRATTI. SCONSIGLIATO AI BAMBINI, A CHI SOFFRE DI VERTIGINI. Si inizia percorrendo una leggera salita a destra della strada che avete percorso per arrivare al rifugio del Fargno, si cammina fino alla Forca della Cucciolara (1912 mslm), poi giù nella Valle Tela scendendo fino a 1600 metri di altitudine; da qui il percorso si fa difficile in quanto il sentiero non è ben evidente. Dovrete risalire sino al boschetto che vedete in cima volgendo lo sguardo in alto a sinistra quando vi troverete nei pressi di alcune pietre ammassate in fondo alla Valle Tela (queste rappresentano quello che resta di un antico casale). In questo punto, la traccia GPS è stata ricostruita, quindi non seguitela; fate molta attenzione nell'ascesa in quanto il pendio risulta molto ripido ed insidioso e di conseguenza. pericoloso. Una volta sopra il boschetto, ritroverete il sentiero, guadagnate la cresta tra il Monte Rotondo ed il Monte Pietralata. Una volta sulla cresta, seguitela a sinistra sino a arrivare sopra il Monte Rotondo. Il percorso in questa fase è molto semplice, non ci sono particolari difficoltà nella discesa. Tempo di percorrenza 5 ore circa per salita e discesa. SI Percorso panoramico, tra le bellezze da ammirare ci sono la Valle Tela, la Valle dell'Acquasanta, la Valle del Fargno ed il Monte Pietralata; dalla cima del Monte Rotondo saranno visibili molti dei monti che costituiscono la catena dei Sibillini volgendo lo sguardo a sud.
3 Maddalena di Sarnano -> Pizzo di Meta basso Il percorso è molto breve e adatto ad ogni età. La salita non è ripida per buona parte del percorso, solo nella parte terminale, la pendenza aumenta sensibilmente, ma per un breve tratto. Il tempo di percorrenza è di 30 minuti circa per l'ascesa. SI Il Pizzo di Meta, essendo posizionato all'estremità, ad est della catena dei Monti Sibillini, ci dà la possibilità di ammirare, da un lato la catena stessa, dall'altro, buona parte del territorio collinare marchigiano, sino al mare nel caso la giornata fosse particolarmente limpida.
4 S. Rocco -> Coldipastine -> Palura -> S. Rocco basso Percorso adatto alla MTB. Nella traccia non sono presenti waypoint (a parte quello di inizio/fine) e di conseguenza non presenta alcuna foto. Il percorso si snoda principalmente su strada bianca e asfalto, sono presenti alcuni tratti su strada di terra. SI Il percorso è molto breve (meno di 8 km) e si effettua in un'ora circa.
6 Diga Lago di Fiastra -> Lame Rosse basso Questa è una delle straordinarie bellezze dei Monti Sibillini. Il sentiero inizia dalla diga di Fiastra e si snoda in salita nel bosco. Non è particolarmente impegnativo, tranne per qualche piccolo tratto. Alla fine del bosco si entra in un canalone di ghiaia da percorrere per pochi metri, prima di guadagnare la meta. Un'ora è più che sufficiente per arrivare alle Lame Rosse. SI Luogo molto suggestivo, dove è possibile ammirare il millenario fenomeno dell'erosione praticata dagli agenti atmosferici. Questo luogo è davvero unico nel comprensorio dei Monti Sibillini.

     1  2  3   
 
Sibillinux.org
e-mail info@sibillinux.org