2
|
Rifugio del Fargno -> Forca della Cucciolara -> Monte Rotondo -> Rifugio del Fargno
|
|
alto
|
PERCORSO PERICOLOSO IN ALCUNI TRATTI. SCONSIGLIATO AI BAMBINI, A CHI SOFFRE DI VERTIGINI. Si inizia percorrendo una leggera salita a destra della strada che avete percorso per arrivare al rifugio del Fargno, si cammina fino alla Forca della Cucciolara (1912 mslm), poi giù nella Valle Tela scendendo fino a 1600 metri di altitudine; da qui il percorso si fa difficile in quanto il sentiero non è ben evidente. Dovrete risalire sino al boschetto che vedete in cima volgendo lo sguardo in alto a sinistra quando vi troverete nei pressi di alcune pietre ammassate in fondo alla Valle Tela (queste rappresentano quello che resta di un antico casale). In questo punto, la traccia GPS è stata ricostruita, quindi non seguitela; fate molta attenzione nell'ascesa in quanto il pendio risulta molto ripido ed insidioso e di conseguenza. pericoloso. Una volta sopra il boschetto, ritroverete il sentiero, guadagnate la cresta tra il Monte Rotondo ed il Monte Pietralata. Una volta sulla cresta, seguitela a sinistra sino a arrivare sopra il Monte Rotondo. Il percorso in questa fase è molto semplice, non ci sono particolari difficoltà nella discesa. Tempo di percorrenza 5 ore circa per salita e discesa.
|
SI
|
Percorso panoramico, tra le bellezze da ammirare ci sono la Valle Tela, la Valle dell'Acquasanta, la Valle del Fargno ed il Monte Pietralata; dalla cima del Monte Rotondo saranno visibili molti dei monti che costituiscono la catena dei Sibillini volgendo lo sguardo a sud.
|