Sibillinux.org - Utilizzo del Sito |
Leggi le descrizioni ed i commenti dei vari percorsi, visualizza l'approfondimento, cliccando sull'icona situata vicino all'ID del percorso () e scegli quale percorso effettuare. Nella tabella troverai l'intestazione Percorribile, con delle piccole icone all'interno; il significato delle icone è il seguente: - sentiero percorribile a piedi - sentiero percorribile in mountain bike - sentiero percorribile a cavallo L'intestazione di tabella Comprens. Sibillini, indica se il percorso è all'interno o meno della catena dei Monti Sibillini. Inoltre, tieni conto del grado di difficoltà del percorso. Questo può essere basso, medio e alto. Un basso grado di difficoltà indica che il percorso non è particolarmente lungo e che è per la maggior parte pianeggiante o che al massimo presenta brevi tratti di salita. Un grado di difficoltà medio indica che il percorso può essere lungo o presentare tratti di salita con pendenze importanti. Infine, un grado di difficoltà alto, indica che il percorso è lungo e che presenta lunghi e faticosi tratti di salita. Una volta presa la decisione, scarica la traccia GPX che trovi nell'approfondimento, e salvala nel tuo hard disk. Ora dovrai convertire la traccia dal formato GPX, al formato utilizzato dal tuo navigatore GPS. Per ottenere questa conversione, dovrai scaricare il programma GPSBabel dal sito http://www.gpsbabel.org (in alternativa si può effettuare la conversione online su http://www.gpsvisualizer.com/gpsbabel/). Controlla che il formato utilizzato dal tuo navigatore GPS, sia correttamente supportato accedendo alla pagina Format Notes del sito. Una volta appurato ciò, scarica gratuitamente il programma dalla sezione download ed effettua la conversione secondo le istruzioni che trovi nel programma stesso. Ora che avete la vostra traccia convertita potrete caricarla sul vostro navigatore GPS. Ricordate che per effettuare i percorsi ed avere tutte le informazioni contenute nella traccia, dovrete disporre di un navigatore GPS con funzioni specifiche per il trekking: gestione delle tracce, gestione dei waypoints e funzione altimetro. In alcuni casi le tracce dovranno essere corrette a mano dall'autore del percorso, questo perché durante la registrazione della traccia, il segnale del navigatore GPS è stato perduto. L'autore del percorso vi indicherà nella descrizione, la presenza di eventuali tratti, dove essi iniziano e dove finiscono. Lungo tali tratti sarà indispensabile aiutarsi con una mappa topografica, dettagliata del luogo, ricordate di portarla sempre dietro quando effettuate i percorsi: il navigatore GPS può mentire, una buona carta no. Buon divertimento!! |